Chi sono

Ha studiato flauto al Conservatorio Pollini di Padova, approfondendo lo studio dell’armonia con B. Coltro nella stessa città. Si dedica poi per alcuni anni alla prassi esecutiva della musica antica presso la Schola Cantorum di Basilea. Successivamente frequenta i corsi di direzione d’orchestra all’ Accademia Musicale Pescarese dapprima con Mario Gusella e diplomandosi con D. Renzetti. Frequenta quindi a Vienna i corsi di direzione d’orchestra con K. Osterreicher. Nel 1985 ha ideato e costituito l’Orchestra di Belluno, ora Dolomiti Symphonia, con la quale ha diretto centinaia di concerti.

La sua attività si è svolta in tutta Italia, in Europa, Stati Uniti, Messico, alla guida di numerose e importanti orchestre quali:

– l’Orchestra di Padova e del Veneto;
– la Filarmonia Veneta;
– l’Orchestra Città di Ferrara;
– l’Orchestra Sinfonica di Sanremo;
– l’Orchestra Sinfonica Siciliana;
– la Filarmonica di Minsk;
– l’Orchestra e il Coro della Filarmonica di Iasi;
– l’Orchestra e il Coro della Filarmonica di Timisoara;
– l’Orchestra Sinfonica di Pecs;
– la Budapest Chamber Symphony;
– l’Orchestra Giovanile degli USA in Colorado;
– l’Orchestra di Opera Altra Prato;
– l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico;
– l’Orchestra Classic Chamber Players di New York.

Oltre al repertorio sinfonico, solistico e per coro e orchestra, di cui ha diretto numerose composizioni classiche e romantiche, (oltre 400 brani) si è dedicato anche al repertorio
lirico: ha iniziato con La serva padrona di Pergolesi e La contadina astuta di Hasse, per proseguire con il Filosofo di campagna e Il mondo della Luna di Galuppi, Bastiano e
Bastiana, Le nozze di Figaro e Così fan tutte di Mozart, Il matrimonio segreto di Cimarosa, il Barbiere di Siviglia, l’Elisir d’amore, Traviata, Rigoletto, Trovatore, Madame Butterfly,
Tosca, Boheme e recentemente Capuleti e Montecchi. Numerose le collaborazioni con musicisti quali Giuliano Carmignola, Pier Narciso Masi, Raphael Leone e Martin
Kerschbaum (ambedue membri dei Wiener Symphoniker), Enzo Caroli, Paolo Pollastri, Silvia Tessari, Giacobbe Stevanato, Adelina Scarabelli, Gloria Banditelli, Sara Mingardo, Miriam Dal Don ecc. Ha registrato la “Contadina astuta” di Hasse per Kikko Classic, il Magnificat di J.S. Bach ed il Lauda Sion di Mendelsshon per soli, coro ed orchestra.

Fa parte della giuria del Concorso Internazionale di Composizione “D. Moro” per pianoforte e orchestra dal 2017 ed ha diretto, in prima esecuzione, tutte le composizioni
dei vincitori.
E’ stato organizzatore e direttore artistico per 23 anni dei Masterclass Internazionali di Belluno con docenti di fama mondiale.
E’ Direttore artistico di seminari, rassegne concertistiche e festival nelle Dolomiti, dedicando particolare spazio ai giovani musicisti.

Dopo diversi anni in movimento continuo per svolgere una intensa attività concertistica, ha scelto di risiedere a Belluno, piccola e tranquilla cittadina ai bordi delle Dolomiti per
dedicarsi oltre che alla musica, anche alla passione per la montagna, a stretto contatto con la natura.